27 mag 2012

COS'È IL CRANIO SACRALE?

Il Cranio Sacrale  biomeccanico è una BIO-disciplina,si tratta di una serie di manipolazioni delicate.
E' un metodo che deriva dalla scuola dell'osteopatia,progettato per correggere nel trattamento i problemi che affliggono il Sistema Cranio Sacrale.

Il  C.S. è un sistema fisiologico esistente negli esseri umani e in tutti gli esseri viventi dotati di un cervello e di una spina dorsale.
Viene chiamato "Cranio Sacrale" perchè coivolge tutte le ossa del cranio,della faccia,della bocca, si estende lungo tutta la colonna, coinvolgendo le fasce muscolari e le membrane fino all'osso sacro.

Il sistema Cranio Sacrale si può immaginare come una sorta di sistema idraulico, contenuto in una dura membrana impermeabile chiamata Dura Madre, che avvolge il cervello e la spina dorsale.
Una delle importanti funzioni di questo sistema è la produzione,circolazione e riassorbimento del fluido cerebrospinale,che viene prodotto dal sistema stesso e fornisce il nutrimento nonchè l'ambiente fisiologico nel quale cervello e colonna si sviluppano,vivono e funzionano.
Traumi in una zona specifica si riflettono sull'intero sistema e portano alla manifestazione di disfunzioni sensorie,motorie e intellettuali.
Il ritmo del sistema C.S. è avvertibile tanto quanto quello dei sistemi cardiovascolare e respiratorio.
Contrariamente a cio' che accade per questi due ritmi corporei,nel C.S. la palpazione viene utilizzata per il trattamento della sua funzionalità o delle sue disfunzioni.

Il Dr Upledger (autore di vari articoli) assistendo ad un intervento chirurgico notò come le membrane del cervello avvessero un loro ritmo,indipendente dalla respirazione della persona e dal suo battito cardiaco.
  Egli pubblicò vari testi : 
- CranioSacral Therapy 1982
- CranioSacral Therapy II , Beyond the Dura Mather 1987"

Il C.S. consente di trattare veri disturbi connessi al sistema nervoso,siano essi di natura cranica (cefalea, emicrania,stress, stati ansiosi, depressione, iperattività) o extracraniche (disfunzioni muscolo muscoloscheletiche,dolori alla schiena,traumi...) e implica un approccio di cooperazione tra operatore e ricevente.


È un metodo basato sull'osservazione del corpo,che coinvolge l'anatomia, la fisiologia e le esperienze vissute,stimolando la capacità autocorrettiva della persona trattata.


http://www.craniosacralebiodinamica.it/