Mirko Paje'
La pittura del cuore nasce con l'intento di unire in un unica esperienza meditazione, arte, espressione, relazione interpersonale.
E' risaputo come, il disegno, la pittura sia sempre stato uno strumento di espressione dell'intimo umano.
E' risaputo come, il disegno, la pittura sia sempre stato uno strumento di espressione dell'intimo umano.
Dai primi graffiti sulle pareti delle caverne ai giorni nostri, attraverso la visualizzazione con colori e forme , l'umanità ha sempre raccontato qualcosa di se, e l'artista ha sempre usato i propri manufatti per esprimere al mondo la propria visione dello stesso, sia nel disagio che nella gioia,con immagini propiziatorie e scaramantiche, ma anche di semplice interpretazione della realtà, così come individualmente ci appare.
E' altresì risaputo, come psicologi e psicoterapeuti utilizzino disegni dei propri pazienti per decifrarne le caratteristiche umane e caratteriali.
Insomma, nel disegno, nell'atto del disegnare sta una fortissima componente inconscia dell'espressione di ognuno.
Si possono nella vita affinare tecniche ed acquisire abilità pittoriche, ma la componente personale, rimane come elemento distintivo qualsiasi sia il "livello" tecnico raggiunto, la scuola o l'esperienza assimilata.
Non a caso,i disegni dei bambini,ancora puri da ogni contaminazione socioculturale, sono un'esplosione di espressività immediatamente riconoscibile e apprezzabile da tutti.
Ecco, proprio con questo approccio "da bambino", affronteremo i nostri grandi fogli bianchi che in ogni incontro riempiremo con i nostri colori.
La pittura nascerà dal cuore, da quello che esso ci trasmetterà attraverso le nostre emozioni tradotte in immagini.
L'immaginazione è fervida, in ognuno di noi, e le immagini che la nostra mente crea sono sempre vivide, anche se mutevoli e non sempre definite.
Il momento di massima visualizzazione di queste immagini si ha durante il sogno, perché il sonno ci permette di staccare quasi totalmente la percezione con la realtà circostante,ed i nostri sensi,momentaneamente assopiti permettono al nostro cervello di costruire immagini e percepirle nell'attimo stesso in cui vengono generate,come esperienze di vita reale.
Attraverso la meditazione, si può arrivare ad uno stato di rilassamento simile a quello del sonno, quindi le immagini che potremo creare in questo particolare stato di coscienza, saranno senz'altro più vivide e definite che in un normale stato di allerta distratti dai mille stimoli che l'ambiente circostante ci sottopone.
Le meditazioni saranno guidate, proprio per accelerare questo processo.
Una volta create le nostre immagini, cercheremo di trasferire sui fogli le nostre impressioni di esse, in modo assolutamente libero e svincolato da giudizi e valutazioni tecnico artistiche.
E' la gioia dell'estendere con i colori il flusso emozionale che ci attraverserà in quel momento, senza necessariamente pensare ad un risultato da ottenere, o a una forma da corrispondere per forza.
Lo faremo accompagnati dalla musica e dai profumi, per stimolare nell'azione anche tutti gli altri sensi, che parteciperanno alla stesura della "nostra" opera.
Nelle diverse sessioni , affronteremo poi proprio il concetto di "nostro", Interagendo con gli altri partecipanti all'esperienza che sarà in alcuni momenti appunto condivisa.
La realizzazione di un'opera d'arte ha sempre una fortissima valenza personale, perché come dicevamo e sappiamo ,è una delle più rappresentative espressioni del sé, ma se provassimo a pensare di condividere con altri questa espressione, decadrebbe il concetto del sé "personale",in favore di un sé "collettivo" o quantomeno "condiviso".
E' spesso difficile interagire con gli altri, sovente è un'imposizione che ci viene data dal nostro contesto di vita, dal lavoro, dalle relazioni interpersonali, che presentano di frequente problematiche differenti a seconda della peculiarità di ciascuno di noi.
Ecco, creare un disegno insieme ad altre persone , o condividerne uno nostro, è un modo efficace ed immediato per affrontare con un gioco, molte di queste problematiche, o quantomeno è una maniera per percepirle e provare ad affrontarle con leggerezza e perché, no, con divertimento.
DURATA:
Le sessioni sono concepite con coseguenzalità per affrontare i diversi stimoli in maniera graduale e strutturata, in ogni caso , ogni singolo incontro offre un'opportunità diversa, quindi può essere anche considerato autoconclusivo ; certo il percorso completo offre piú opportunità e di conseguenza piú risultati e soddisfazione.
Disegneremo e dipingeremo su grandi fogli di carta pregiata bianca, useremo gessetti, spugne,tempere e pennelli.
Le opere realizzate rimarranno a ciascuno di noi a suggello di un esperienza unica che , sicuramente, essendo partita dal nostro cuore, nel nostro cuore vi rimarrà appesa come un bel quadro che ci siamo voluti regalare.
Pittore,illustratore,fumettista,calligrafo, oltre che graphic designer ha maturato diverse esperienze di insegnamento, iniziando dal disegno e storia dell'arte presso i licei. Ha tenuto seminari in diverse università.
Recentemente è stato docente del Master di regia multimediale all'Università Cattolica di Milano, ed ogni anno tiene un corso di design televisivo nell'ambito di un master presso l'Istituto Europeo di design di Milano.
Ha tenuto inoltre, anche corsi di calligrafia formale e di calligrafia creativa.
Al di là della sua formazione professionale ha sempre cercato di far confluire arte - meditazione e relazione interpersonale,tenendo corsi di pittura del cuore a Ginostra (ME) con l'associazione "Nuove Terre"e a Milano presso l'associazione"QuiOra". È consigliere dell'associazione Clown-one Italia.